Formazione continua in dermatologia veterinaria da 25 anni !

In primo piano

Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Approccio Diagnostico e Terapeutico delle Piodermiti e Otiti da Pseudomonas aeruginosa nel Cane

In dermatologia veterinaria, pochi microrganismi rappresentano una sfida clinica così costante e complessa come Pseudomonas aeruginosa. Questo bacillo Gram-negativo, lungi dall’essere un semplice agente infettivo, si rivela essere un avversario formidabile, un patogeno opportunista per eccellenza che sfrutta con un’efficacia temibile la minima alterazione della barriera cutanea o il minimo deficit immunitario dell’ospite.

Leggi di più
Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Aggiornamento 2025 sull’eziopatogenesi della Dermatite Atopica Canina

La dermatite atopica canina rappresenta una sfida clinica maggiore in medicina veterinaria contemporanea, la cui prevalenza non cessa di aumentare nelle popolazioni canine urbane. Questa affezione infiammatoria cronica della pelle, caratterizzata da un prurito intenso e da lesioni cutanee ricorrenti, influisce significativamente sulla qualità di vita degli animali e costituisce un motivo frequente di consultazione in dermatologia veterinaria. In occasione dell’ultimo congresso NAVDF a Orlando, la nostra collega Rosanna Marsella ha avuto l’opportunità di fare un punto completo 2025 sull’eziopatogenesi della Dermatite Atopica Canina.

Leggi di più
Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Studio retrospettivo su 28 casi di Dermatosi lichenoide psoriasiforme canina

La dermatosi lichenoide psoriasiforme costituisce una manifestazione cutanea insolita nel cane, strettamente associata alla somministrazione di inibitori della calcineurina e complicata da un’infezione stafilococcica. Questa affezione dermatologica, caratterizzata da lesioni ipercheratosiche distintive, solleva interrogativi fondamentali riguardanti le interazioni complesse tra immunomodulazione terapeutica e patogeni cutanei.

Leggi di più
Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Importanza degli Stafilococchi Resistenti alla Meticillina in Dermatologia Veterinaria

La dermatologia veterinaria ha conosciuto una trasformazione radicale nel corso delle ultime due decenni, caratterizzata dall’emergenza e dalla propagazione mondiale degli stafilococchi resistenti alla meticillina (SRM). Un tempo considerate come infezioni batteriche semplici e che rispondevano in modo prevedibile ai trattamenti, le piodermiti canine sono oggi al centro di una crisi di resistenza agli antimicrobici.

Leggi di più

Resoconto del Congresso

Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Aggiornamento 2025 sull’eziopatogenesi della Dermatite Atopica Canina

La dermatite atopica canina rappresenta una sfida clinica maggiore in medicina veterinaria contemporanea, la cui prevalenza non cessa di aumentare nelle popolazioni canine urbane. Questa affezione infiammatoria cronica della pelle, caratterizzata da un prurito intenso e da lesioni cutanee ricorrenti, influisce significativamente sulla qualità di vita degli animali e costituisce un motivo frequente di consultazione in dermatologia veterinaria. In occasione dell’ultimo congresso NAVDF a Orlando, la nostra collega Rosanna Marsella ha avuto l’opportunità di fare un punto completo 2025 sull’eziopatogenesi della Dermatite Atopica Canina.

Leggi di più
Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Le calcinosi cutanee canine: Eziologie e trattamenti

Le calcinosi cutanee rappresentano una sfida diagnostica e terapeutica maggiore in dermatologia veterinaria canina. Queste affezioni, caratterizzate dall’accumulo anomalo di sali calcici nelle strutture dermiche e ipodermiche, necessitano di un approccio clinico rigoroso fondato su una comprensione precisa dei loro meccanismi fisiopatologici distinti.

Leggi di più
Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

La Sindrome Atopica Cutanea Felina: Approcci Diagnostici e Terapeutici

Durante l’ultimo Congresso Mondiale di Dermatologia Veterinaria tenutosi a Boston nel luglio 2024, il nostro collega Domenico SANTORO ha avuto l’opportunità di tenere una bellissima conferenza sulla sindrome atopica cutanea felina o FASS in inglese. L’occasione per fare il punto su questa dermatite allergica così comune nella specie felina, eppure così poco compresa.

Leggi di più

Rassegna stampa

Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Studio retrospettivo sulle dermatofitosi negli animali da compagnia in Portogallo.

La dermatofitosi, comunemente nota come tigna, rappresenta un’affezione fungina superficiale frequentemente riscontrata negli animali da compagnia e nell’uomo. Sebbene questa patologia sia regolarmente segnalata dai medici veterinari portoghesi, i dati epidemiologici dettagliati riguardanti l’importanza relativa delle diverse specie di dermatofiti coinvolti e le variazioni osservate in base alla specie animale, alla razza, al sesso e all’età, sono rimasti finora frammentari.

Leggi di più
Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Test allergici e immunoterapia nel gatto atopico.

I test allergologici intradermici e l’immunoterapia allergene-specifica rimangono ancora insufficientemente utilizzati nella gestione terapeutica delle affezioni dermatologiche feline. Questa situazione persiste nonostante l’efficacia dimostrata di questi approcci nella gestione della sindrome atopica cutanea felina.

Leggi di più

Articulo di rassegna

Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Il pemfigo foliaceo felino: Parte 2: Diagnosi e trattamenti attuali.

La diagnosi di pemfigo foliaceo felino si basa su un approccio globale che combina valutazione clinica, citologia e istopatologia. L’esame clinico ricerca pustole, erosioni e croste, tipicamente distribuite simmetricamente su viso e zampe. La citologia, tramite la preparazione di Tzanck, rivela neutrofili e cheratinociti acantolitici caratteristici. L’istopatologia, pietra angolare della diagnosi, mostra pustole intraepidermiche contenenti neutrofili e cellule acantolitiche.

Leggi di più
Formazione continua e Informazioni in Dermatologia Veterinaria

Approccio Diagnostico e Terapeutico delle Piodermiti e Otiti da Pseudomonas aeruginosa nel Cane

In dermatologia veterinaria, pochi microrganismi rappresentano una sfida clinica così costante e complessa come Pseudomonas aeruginosa. Questo bacillo Gram-negativo, lungi dall’essere un semplice agente infettivo, si rivela essere un avversario formidabile, un patogeno opportunista per eccellenza che sfrutta con un’efficacia temibile la minima alterazione della barriera cutanea o il minimo deficit immunitario dell’ospite.

Leggi di più
Torna in alto